Note sintetiche
Scheda
Leati Alfredo nasce a Melara, in provincia di Rovigo, il 7 settembre 1899. Partecipa alla Prima guerra mondiale in qualità di sottotenente di cavalleria. Finita la guerra, si iscrive al Fascio di combattimento il 27 gennaio 1921, emergendo come squadrista. Partecipa così alla Marcia su Roma.
Dopo ciò, intraprende una fruttuosa carriera all’interno del partito, divenendo segretario del Fascio di Melara, poi commissario in quello di Rovereto e infine membro del Direttorio federale di Rovigo. Riesce, nel mentre, a laurearsi in Medicina e chirurgia e ad esercitare la professione. Diventa podestà di Badia Polesine dal luglio 1927 fino al febbraio 1929. L’11 novembre 1934 diventa poi segretario federale del Fascio di Trento, fino al 25 giugno 1936 quando arriva a Bologna, per guidare la federazione locale.
Mantiene questa carica fino all’8 gennaio 1940, cedendo il posto a Caliceti. Nel suo periodo bolognese, si avvicina al ras decaduto Leandro Arpinati, divenendone amico. Numerose sono inoltre le cariche nel PNF nazionale, nel quale ricopre la carica di ispettore del partito dal 15 gennaio 1937 all’8 gennaio 1940, oltre ad essere consigliere nazionale dall’11 marzo 1939 all’8 gennaio 1940.
Viene eletto alla Camera dei fasci e delle corporazioni per la XXX legislatura (23.03.1939 - 02.08.1943). Infine, diventa rappresentante dal partito nella Corporazione chimica dall’ottobre 1941 fino all’arresto del Duce, nel luglio 1943.
Dopo una vita passata a Bologna, si trasferisce a Milano e muore il 25 marzo 1953.
Ivan Spada