Salta al contenuto principale Skip to footer content

Agostino D'Adamo

23 Agosto 1876 - [?]

Scheda

Nato a Serracapriola (Foggia) il 23 agosto 1876. Laureato in Giurisprudenza.
Immesso in carriera per pubblico concorso il 10 aprile 1899. Ha prestato servizio presso le sedi di San Severo, L’Aquila, Crotone, L’Aquila, Roma, Livorno (con l’incarico di Regio Commissario dal maggio 1914), Firenze (con l’incarico di Regio Commissario dall’agosto 1914). Viceprefetto con le funzioni di Segretario Generale per gli Affari Civili presso il Comando Supremo. Nominato prefetto di 2ª classe il 1° settembre 1917 e prefetto di 1ª classe il 1° dicembre 1923. Gran Cordone dell’Ordine della Corona d’Italia. Grand’Ufficiale dell’Ordine Mauriziano. Cavaliere dell’Ordine Civile di Savoia. Honorary Knight Commander dell’Ordine del British Empire. Gran Croce del Merito Militare di Spagna. Commendatore della Legion d’Onore. Onorificenza serba dell’Ordine di S. Sava.
Grand’Ufficiale dell’Ordine della Stella di Romania. Grand’Ufficiale dell’Ordine di Giorgio V di Grecia. Croce di Guerra Cecoslovacca. Prefetto di Treviso (al provvedimento non viene dato corso). A disposizione (settembre 1917 - agosto 1919) permanendo nell’incarico di Capo del Segretariato Generale per gli Affari Civili presso il Comando Supremo del Regio Esercito. Prefetto di Ancona (agosto - dicembre 1919), Bologna (dicembre 1919 - aprile 1920), Venezia (aprile 1920 - ottobre 1923), Napoli (ottobre 1923 – gennaio 1925).
A disposizione è comandato presso il Ministero degli Affari Esteri per una missione politica presso l’Amministrazione della Repubblica di Turchia (gennaio - maggio 1925). Prefetto di Torino (maggio 1925 - dicembre 1926). A disposizione (dicembre 1926 - novembre 1929) e dal maggio 1927 con l’incarico di Commissario per la straordinaria gestione dell’Istituto Nazionale di S. Michele per l’istruzione professionale di Roma, dall’agosto 1927 è incaricato della gestione dell’Orfanotrofio di Santa Maria degli Angeli di Roma. Incaricato di esercitare le funzioni ispettive (dicembre 1929 - luglio 1932) e dall’aprile 1932 con l’incarico di Presidente del Comitato Centrale dell’Istituto Nazionale per le case degli impiegati statali. Collocato a riposo per ragioni di servizio nell’agosto 1932.
Con Decreto Luogotenenziale del maggio 1945 è riammesso in servizio e collocato a disposizione (maggio 1945 - febbraio 1946). Collocato a riposo per aver compiuto 40 anni di servizio nel febbraio 1946.