Salta al contenuto principale Skip to footer content

Giuseppe Bolognesi

18 giugno 1881 - [?]

Scheda

Giuseppe Bolognesi, da Luigi e Costanza Federici; nato il 18 giugno 1881 a Budrio. 4a elementare. Bracciante. Iscritto al PSI.
Fu uno dei pionieri del movimento operaio e socialista di Molinella.
Nel 1908 venne condannato dal tribunale per avere organizzato uno sciopero e nel 1914 denunciato per l'eccidio di Guarda.
Dopo l'avvento del fascismo fu uno dei massimi dirigenti della resistenza dei lavoratori e, dopo lo scioglimento dei sindacati, uno dei fondatori del Sindacato libero dei lavoratori confederali di Molinella.
Il 16 novembre 1926 venne assegnato al confino per 3 anni, con l'accusa d'essere «dirigente dei sindacati socialisti di Molinella».
Essendosi dato alla latitanza, fu arrestato il 27 aprile 1929 e inviato a Ponza (PA). Tornò in libertà il 26 aprile 1932 e venne classificato di "3a categoria", quella delle persone considerate politicamente più pericolose. Subì controlli sino alla caduta del regime. [O]