Salta al contenuto principale Skip to footer content

Un'urna per bagno di ricco cittadino

1823

Dettagli

Seguendo una costante che si riscontra nelle corti napoleoniche, il Cocchi ha disegnato un'urna la cui forma riprende quella del sarcofago antico. I motivi ornamentali, testa leonina, racemi simmetricamente disposti intorno al medaglione centrale, sono d'ispirazione classicheggiante e piranesiana. Non manca tuttavia nella disposizione degli stilizzati motivi vegetali un richiamo preciso alla tradizione plastica bolognese del Cinquecento, del Formigine e del Bigni. Due tavole corredano lo svolgimento del tema, con la rappresentazione della parte centrale, dello spaccato e della pianta dell'urna, e soprattutto quest'ultima rivela una conoscenza di elementi architettonici.

Luigi Cocchi, Un'urna per bagno di ricco cittadino, 3 tavv. (1823); a) frontale; disegno acquerellato, cm 70×92; b) spaccato; disegno acquerellato, cm 70 x 54; c) laterale; disegno, cm 70 x 54. Bologna, Accademia di Belle Arti.

Luisa Bandera Gregori 

Bibliografia dell'artista: Atti Acc., 1824, pp.106, 110; idem 1841, p.25; Gazzetta di Bologna 31 luglio 1830. Testo tratto da "I Concorsi Curlandesi". Bologna, Accademia di Belle Arti 1785-1870, catalogo della mostra, a cura di Renzo Grandi, Bologna, Galleria d’Arte Moderna, marzo-maggio; Museo Civico, giugno-luglio, 1980.