Salta al contenuto principale Skip to footer content

Ritratto di uomo

Luigi Bertelli

Dettagli

Si aggiunge ai pochi ritratti che si conoscono dell'artista (Luigi Bertelli ndr), quasi tutti ulteriori nel tempo e per lo più inclini a fornire un'individuazione riassuntiva, se non proprio, più sommariamente, le generalità del personaggio: è il caso del Giocoliere e del notevolissimo Brindisi, noto in due versioni, entrambe di sentore courbettiano. Con questo ritratto di uomo ancor giovane, ma stempiato, dai capelli corti e irti, a cui la posizione rigidamente frontale e lo sguardo diritto e severo attribuiscono una punta di drammaticità, Bertelli sorprende per la forza della penetrazione psicologica: così concentrato ed intenso non era apparso mai negli anni giovanili. Il timbro limpido e grave, ma senza solennità di sorta, ne fa qui, più che mai, un moderno capace di esprimersi con grandezza autentica, a controcanto dei maggiori macchiaioli.

Luigi Bertelli (27 dicembre 1833 - 23 gennaio 1916), Ritratto di uomo. Olio su cartone, cm. 34,5 x 26,3. Bologna, Collezione privata.

Renzo Grandi

Testo tratto dal catalogo della mostra 'Dall'Accademia al Vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità', Bologna, Grafis, 1983.