Schede
Riportiamo un brano tratto dalle descrizione del monumento inclusa nella Collezione scelta dei Monumenti Sepolcrali del Comune Cimitero di Bologna. edita da Natale Salvardi nel 1825. “...Si deve lode a Pietro Trifogli valente scultore d'Ornato per la invenzione del deposito e sua esecuzione, meno che le figure che sono del Professore Ignazio Sarti”.
Monumento a parete inserito entro arcata decorata con rilievi di candelabre, girali e motivi vegetali. Il manufatto è costituito da: un piedistallo con lapide sepolcrale in marmo sulla quale è posto un basamento decorato con una ghirlanda e due putti alati agli angoli; al centro del corpo è inserita una lapide commemorativa in marmo. Nella parte superiore è posto un sarcofago sorretto da zampe ferine e decorato con rilievi di foglie d'acanto, girali e, nella parte centrale un ovale entro il quale è raffigurato uno stemma. Sopra il sarcofago, nella parete di fondo, è posta una lapide commemorativa in marmo; la lunetta è occupata da un bassorilievo raffigurante due uomini inginocchiati.