Schede
Provenienza: Bologna, chiesa dei SS. Gerolamo e Colombino, fuori porta San Mamolo. Rinvenuto nel 1675.
TRASCRIZIONE
D(eae)
Isidi
sac(rum)
E(- - -) R(- - -)
TRADUZIONE
Consacrato alla dea Iside
Il cippo, a cui manca l’angolo superiore destro, reca una dedica alla dea Iside, ma da solo non costituisce un elemento sufficiente per capire se nel punto di rinvenimento ci fosse un sacello dedicato alla divinità orientale.
Le lettere E ed R, di difficile interpretazione, non sono pertinenti al testo principale.
Curiosità: La diffusione del culto di Iside e dei culti legati a divinità orientali è bene attestata in Emilia e in particolare a Bologna, già a partire dal I secolo d.C.
Il motivo di un indice di gradimento elevato nei confronti degli dei “stranieri” come Iside, e poi Mitra e Giove Dolicheno, è da collegarsi probabilmente all'alta presenza in città di popolazione libertina con cognomi di origine grecanica e orientale.
Trachite: 82x46x27cm. Inv. 19074