Salta al contenuto principale Skip to footer content

Percorso audiotattile per non vedenti e ipovedenti al Museo civico del Risorgimento

2024

Schede

Grazie a un progetto curato da La Girobussola APS con il sostegno del Lions Club Bologna San Petronio, da marzo 2024 presso il Museo civico del Risorgimento di Bologna è fruibile un nuovo percorso audiotattile per favorire l’accesso alle collezioni da parte di persone ipo e non vedenti. Il visitatore avrà a sua disposizione per la durata della visita un kit d'accoglienza comprendente mappe e immagini a rilievo, guide in Braille alla loro esplorazione e alcune schede di reperti museali, anch’esse in Braille.

Le mappe a rilievo riproducono aree geografiche o topografiche interessate da eventi storici che vanno dall’arrivo di Napoleone alla Grande Guerra, e ciascuna è accompagnata da una guida che ne illustra il contenuto. Grazie alle mappe a rilievo e alle dettagliate guide alla loro esplorazione autonoma, sarà possibile scoprire quante e quali espropriazioni di beni ecclesiastici abbia operato Napoleone in Bologna, il che permetterà, tra l'altro, di esplorare la mappa della città così come si presentava alla fine del '700.

La mappa dell'Impero francese nel 1812, poi, offrirà l'immagine concreta delle strabilianti benché effimere conquiste di Napoleone subito prima della campagna di Russia. Tre mappe dell'Italia lungo il secolo XIX documentano le diverse fasi del processo di unificazione nazionale, da una molteplicità di piccoli Stati al Regno d’Italia. L’ultima mappa mappa tattile illustra le convulse fasi della prima Guerra mondiale seguite alla rotta di Caporetto (ottobre 1917).

Il kit contiene inoltre due immagini a rilievo particolarmente significative, anch’esse accompagnate da guide in Braille: quella della facciata di Casa Carducci, edificio in cui ha sede il Museo del Risorgimento, e quella di Porta Pia, simbolo della Presa di Roma (1870), evento con cui si chiude il Risorgimento italiano. Completano il kit alcune schede di reperti museali fruibili in occasione delle visite guidate tattili organizzate periodicamente dal Museo, anch’esse munite di un qr-code che rimanda ai file audio della scheda.

Il percorso tattile del Museo del Risorgimento – curato da Paola Sema, in collaborazione con l'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, fruibile soltanto a richiesta (info: museorisorgimento@comune.bologna.it) - parte dal principio che l'offerta della comprensione di due, o più, singoli oggetti del museo, ma ancor più della loro relazione, può essere la base per comprendere il senso generale di un avvenimento o di un processo: “Dal semplice confronto si può generare quella disponibilità emotiva che facilita la comprensione di una chiave interpretativa di tutto il patrimonio museale”.

L'esplorazione tattile di due uniformi (una di esercito regolare, una da volontario), ad esempio, aiuta a comprendere - per diretta esperienza - la differenza e quindi il rapporto dialettico tra le due forze che realizzarono l'Unità nazionale (l'esercito regio e i volontari), rapporto che costituisce una questione fondamentale del nostro Risorgimento. Allo stesso modo, l'analisi di diverse armi da fuoco di epoche diverse permette di comprendere non soltanto l'evoluzione tecnologica, ma anche le conseguenti differenze tra le guerre risorgimentali e le guerre mondiali.

I file audio di ciascuna scheda, fruibili sul Canale Youtube Storia e Memoria di Bologna in apposita playlist "Oggetti del Museo: Percorso audio tattile", cliccando qui.