Salta al contenuto principale Skip to footer content

Il "Genio della Bonifica" di Pasquale Rizzoli nel centro di Littoria

1 Gennaio 1938

Schede

L'Opera Nazionale Combattenti regala una statua dell'artista bolognese Pasquale Rizzoli, raffigurante il “Genio della Bonifica”, alla città di Littoria, fondata nel 1932 nel cuore della Bonifica integrale dell'Agro Pontino e popolata da coloni veneti ed emiliani.
L'opera è destinata a coronare la fontana (rappresentazione simbolica della palude risanata) posta al centro della Piazza del Quadrato, primo nucleo di Littoria.
La statua era stata ideata da Rizzoli intorno al 1920 per la tomba di Angelo Verni, bonificatore degli arenili di Misano Adriatico alla fine dell'Ottocento.
Una copia in bronzo era stata in seguito destinata alla sede romana dell'O.N.C. e altre (in cemento) ad alcuni giardini del bolognese.
Pasquale Rizzoli (1871-1953) è uno degli scultori più attivi a Bologna nella prima metà del secolo: è autore del Popolano di piazza VIII Agosto, dei rilievi all'ingresso dell'Ospedale Bellaria e di numerose tombe monumentali nel cimitero della Certosa.

cronologia sala borsa