Salta al contenuto principale Skip to footer content

I restauri di Guido Zucchini e del Comitato per Bologna Storica e Artistica

1 Gennaio 1924

Schede

Sotto la guida di Guido Zucchini prosegue l'attività del Comitato per Bologna Storica e Artistica, associazione fondata per reagire alle demolizioni e agli sventramenti attuati a seguito del PRG del 1889.
Fra il 1924 e il 1928 l'ingegnere Zucchini, già collaboratore e poi continuatore dell'opera di Alfonso Rubbiani, sovrintende al restauro delle medievali case Figallo, Reggiani, Seracchioli-Pasi e Rodondi in piazza della Mercanzia. Qui sono ripristinate le facciate originali, compresi i portici in legno.
La colonna nel lato orientale del portico di casa Pasi non è in realtà di legno, ma in cemento armato rivestito: infatti non crollerà come il vicino portico della Mercanzia quando un incauto artificiere tedesco farà brillare nella piazza una bomba d'aereo inesplosa. Il balconcino in stile aggiunto in casa Pasi ha il compito di proteggere le decorazioni parietali ritrovate.
Negli anni successivi gli interventi del Comitato e di Zucchini saranno ancora numerosi: Palazzo Ghiselli-Vaselli in via Santo Stefano, la Cà Grande dei Malvezzi in Largo Trombetti, Palazzo Pepoli in via Castiglione, il Palazzo Comunale e tanti altri.

cronologia sala borsa