
Scheda
Da via Augusto Righi a via Irnerio.
Prima documentazione dell'odonimo: 1874.
Il nome antico generalmente riconosciuto di questa via era Berlina.
Per la verità Berlina indicava un tratto più esteso dell'attuale via Alessandrini.
Infatti sotto questo nome era compresa la parte di via Guglielmo Oberdan a settentrione del sagrato di San Martino Maggiore, che fu anche nota come Case Nuove di San Martino, e l'attuale Via del Pallone che altro non è se non la prosecuzione a nord di via Alessandrini.
Incerta l'origine dell'odonimo Berlina: qualcuno fece riferimento alla punizione della berlina, con cui venivano esposti al pubblico disprezzo i mugnai (monari) che esercitavano disonestamente la propria attività. La presenza in zona (al numero 19 di via Augusto Righi) della Casa della Biava (deposito del grano destinato alla molitura), qui trasferita nel 1336, dal palazzo d'Accursio, per fare posto al Gonfaloniere di Giustizia, avvalora questa ipotesi, in quanto la berlina, come deterrenza, aveva efficacia maggiore se somministrata nei luoghi dove i condannati erano conosciuti.
L'antico odonimo di Berlina scomparve con la riforma toponomastica del 1873-78 con l'assegnazione (nel 1874) dell'attuale nome.
Luoghi

Conca, della
Via della Conca (via scomparsa)

Gatto, del
Passo o Ponte del Gatto (passaggio scomparso)

Maroncelli, Piero
Via Piero Maroncelli

Menotti, Ciro
Via Ciro Menotti

Moline delle
Via delle Moline
In relazione con

Zappoli, Agamennone
Via Agamennone Zappoli

Irnerio
via Irnerio

Oberdan, Guglielmo
via Guglielmo Oberdan


Pallone, del
Via del Pallone

Righi, Augusto
Via Augusto Righi
Eventi

Riforma toponomastica 1873 | 1878
1873 | 1878
Organizzazioni
Opere
