
Scheda
Mette in comunicazione Strada Maggiore e via San Vitale. Vi confluiscono la via Armando Quadri ed il vicolo Bianchetti.
Prima documentazione dell'odonimo: 1877. Dedicata a Ulisse Aldrovandi.Questa piazza fu ottenuta colmando il fossato delle mura penultime. Per questa ragione prese il nome di Seliciata o Salegata (in lingua bolognese: salghé).
Per quanto questo fenomeno di colmatura abbia riguardato tutte le fosse della seconda cerchia, ve ne furono due, in corrispondenza della parte urbana della via Emilia, che diedero luogo a spiazzi sufficientemente grandi da meritarsi entrambe il nome di Seliciata: la Seliciata di San Francesco (l'attuale piazza Malpighi) e la Seliciata di Strada Maggiore, che poi divenne la nostra Piazza Aldrovandi.
L'odonimo Seliciata di Strada Maggiore fu documentato fin dal XIV secolo e poi, nel 1801, ufficializzato dalla riforma toponomastica Napoleonica.
Con la riforma toponomastica del 1873/78, dopo una proposta di intitolare la piazza a Luigi Ferdinando Marsili, proposta che non ebbe seguito, la nostra piazza assunse il nome attuale: piazza Aldrovandi.
Luoghi

Bianchetti
Vicolo Bianchetti

Cospi, de'
Via o vicolo de' Cospi (via scomparsa)



Maggiore, strada
strada Maggiore

Quadri, Armando
Via Armando Quadri

San Vitale
via San Vitale
Eventi


Riforma toponomastica 1873 | 1878
1873 | 1878

Lo spostamento del Mercato delle Erbe
1877 | 1910
Opere
