1847 | 1863
Scheda
Enea Bignami (Bologna, 1819-Firenze, 1896) fu un esponente di rilievo del ceto dirigente bolognese, che partecipò attivamente alla vita politica, economica e finanziaria del suo tempo in ambito locale e nazionale.
Di sentimenti patriottici, prese parte alla prima e alla terza Guerra di Indipendenza e alle vicende che, in seguito alla seconda Guerra, portarono alla liberazione di Bologna nel 1859. Nel 1917 il Museo ricevette un'ampia donazione di materiale appartenuto a Enea Bignami, di cui si presume facesse parte anche questo album di disegni. L'album è composto di 60 fogli, parte dei quali sono stati lasciati in bianco. I disegni, eseguiti da Bignami a inchiostro o a matita, si possono fare risalire tutti o quasi al periodo 1847-1848; gran parte di essi illustra in modo caricaturale e con intento satirico le vicende politiche di quel tempo, nazionali e locali.
Otello Sangiorgi
Organizzazioni
Eventi

La Societa' del Casino
Dalla seconda meta' del Settecento fino ai giorni nostri

Alimentazione e gastronomia a Bologna
1796 | 1918


Il giornalismo bolognese nel Risorgimento
1796 | 1859


Bolognesi in divisa militare
1802 | 1862

Un decennio cruciale per Bologna
1849 | 1859

Bologna criminale
1859 | 1929

Luoghi
Opere
Persone
