1863 - 1933
Note sintetiche
Scheda
Latinista e filologo. Discepolo del Carducci, insegnò grammatica latina e greca a Bologna e succedette al Gandino nella cattedra di filologia latina, ruolo che mantenne fino alla morte; divenne Rettore dell'Università di Bologna (1927-1930). Scrisse poesie in italiano e in latino, eseguì traduzioni di tutta l’opera di Virgilio. Fu consigliere comunale e, dal 1924, Senatore del Regno.
E' sepolto alla Certosa di Bologna, Galleria degli Angeli, cella 10. La cella a pianta semicircolare si colloca all'interno della Galleria degli Angeli, uno dei luoghi più suggestivi della Certosa, nata alla fine dell'Ottocento su progetto di Antonio Zannoni, vero museo della scultura realista a Bologna. Il busto dello studioso e poeta, opera di Alfonso Borghesani, fu eseguito negli anni '30 in uno stile sintetico e asciutto ben richiamato anche nel rivestimento marmoreo delle pareti e nell'alto cippo squadrato.
L'epigrafe ricorda: IOSEPHI ALBINI / MDCCCLXIII - MDCCCCXXXIII / SENATOR REGNI ITALICI / VNIVERSITATIS PROFESSOR AC RECTOR / RERVM CIVITATIS ADMINISTRATOR / MORE ANTIQVI VIRI ROMANI / LITTERARVM OTIVM SOCIAVIT / CVM REIPVBLICAE OFFICIIS / POETA CRITICVS SAPIENTIAE MAGISTER / ANIMI SOMNIA DESIDERIAQVE / PVLCHRITVDINI VERITATI PATRIAE / SACRAVIT / NIHIL SPECTAVIT NISI SEMPITERNVM / CADVCI CORPORIS DAMNVM REPENDIT GLORIA / IN HAC EFFIGIE / QVAM BONONIA STATVI IVSSIT / ADEST AD EXEMPLVM / - / BOBONIAE MENSE DECEMBER . MDCCCXXXV / A. F. R. XIIII
Ha fatto parte di
Opere
Eventi

L’Università di Bologna nel XIX secolo
1800 | 1899

Giosue Carducci e i carducciani
1860 | 1907


Congresso Eucaristico Nazionale
7 - 11 | Settembre | 1927
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919




Persone

Carducci Giosue
Bologna, 16 Febbraio 1907
Maestro/a
Gnudi Enio
Roma, 4 Marzo 1949
