Albari, degli

Albari, degli

Via degli Albari

Scheda

Da via Altabella a via Guglielmo Oberdan.
Prima documentazione dell'odonimo: 1583 (Campo drieto alla Chiesa di S.Nicolò delli Arbori).


L'attuale via degli Albari in passato fu spesso chiamata, tra il XVII e il XIX secolo, via degli Alberi.
A confermare la relazione con gli alberi ci fu un testo della fine del XVI secolo che citò la chiesa di San Nicolò delli Arbori.
Raramente fu chiamata via dei Bevilacqui o dei Bevilacqua.

L'antica via degli Albari comprendeva anche i due vicoli fiancheggianti la chiesa di San Nicolò (oggi Via San Nicolò) e la piazzetta retrostante la chiesa stessa.
Oggi il tratto di questa via dal numero 5 fino a via Gugliemo Oberdan è chiuso da cancelli.

Che la via prese il nome dalla antica famiglia degli Albari che qui aveva le sue case e torre è fuori di dubbio. La chiesa e la piazzetta replicano un modello simile a quello di Corte de' Galluzzi, dove corte e chiesa erano ad uso della famiglia gentilizia che primeggiava in quelle vie.
Le case degli Albari corrispondono agli edifici attualmente con i numeri 2 e 2/1 di via San Nicolò e con il numero 12 di via Guglielmo Oberdan. Il numero 2 di via San Nicolò è la Casa Azzoguidi con caratteristiche colonne in legno.
Che Arbori o Alberi sia una corruzione erronea di Albàri è altrettanto fuori di dubbio. L'odonimo errato Alberi trovò trovò anche spiegazione, altrettanto erronea che in antichità il luogo era pieno di Alberi.
Per quanto riguarda il nome via dei Bevilacqui (o Bevilacqua), questo nome entrò in uso dopo che i Bevilacqua presero residenza in via Cavaliera (oggi via Oberdan).

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Organizzazioni

Bibliografia
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Indicatore bolognese riferibile a ciascun edifizio componente la città : compilazione a vantaggio de' forestieri e a comodo di qualunque persona
Sebastiano Gaetano Giovannini
1854 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine della denominazione delle 334 strade che compongono la citta di Bologna Bologna
Goldini
1843 Bologna C. Gamberini
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Apri mappa