ABRA | motocicli

ABRA | motocicli

1919 | 1960 ca.

Scheda

Alfeo Rodolfi (1894-1972), già tecnico dell’Arsenale Militare, a partire dal 1919 aveva gestito il Garage d’Azeglio in Viale Aldini dove, l’anno seguente, era iniziata la produzione di un telaio studiato per un motore DKW, probabilmente il primo prodotto dell’industria motociclistica bolognese, con marchio ABRA (Autobicicletta Brevettata Rodolfi Alfeo).
Nel 1923 erano in vendita i modelli Viaggio, Signore e Sacerdoti, Sport, dotati di DKW 118 cc; nel 1924 un’ABRA Sport modificata aveva partecipato ad alcune competizioni. Nuovi motori DKW di 132 e 170 cc, disponibili dal 1925, avevano permesso di migliorare la bicicletta a motore e di allestire una motoleggera.
La realizzazione di un cycle-car e l’applicazione di motori DKW alle imbarcazioni e ad un aliante avevano distolto Rodolfi dalla produzione agonistica, allora importante fattore promozionale. Negli anni Venti egli non era il solo rivenditore di motocicli con DKW; inoltre, le moto bolognesi G.D e M.M., con motori propri, si imponevano in ambito nazionale sia dal punto di vista commerciale che sportivo. L’ABRA aveva tentato di resistere alla concorrenza delle altre ditte con nuovi modelli ed una motoleggera da 170 cc. Nonostante tanta tenacia, Rodolfi non aveva saputo trasformare l’azienda artigiana in una vera e propria industria.
A conclusione della sua carriera, negli anni Cinquanta, si era dedicato alle riparazioni ed all’assistenza in una modesta officina in Via Croce. Alfeo Rodolfi riposa nel Campo 1962 della Certosa, sotterraneo, corsia interna ovest.

Antonio Campigotto

Testo tratto da "La Ruota e l’Incudine la memoria dell’Industria Meccanica bolognese in Certosa", Minerva, 2016

Leggi tutto

Eventi

Documenti
Breve storia del motociclismo
Tipo: PDF Dimensione: 10.03 Mb

Breve storia del motociclismo, ed. Ducati, Bologna, 1952. Fondo Brighetti © Collezioni Fondazione CaRisBo

Musei dell’Industria di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 274.97 Kb

Scoprire i Musei che illustrano l’evoluzione delle tecnologie meccaniche ed elettroniche. Una sintesi della storia attraverso il lavoro ed il sapere di generazioni.

Coppa Mille Miglia
Tipo: PDF Dimensione: 4.60 Mb

Coppa Mille Miglia, Passaggio per Bologna - 11-12 aprile 1931 - Automobil Club; Tipografia Aldina, Bologna. Fondo Brighetti © Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna