66a Brigata Garibaldi Jacchia

66a Brigata Garibaldi Jacchia

aprile 1944 - aprile 1945

Scheda

Questa formazione fu costituita il 30 aprile 1944 nella Pieve di Monte Cerere di Monte Calderaro, in comune di Castel San Pietro Terme, da un gruppo militare del PdA comandato da Gilberto Remondini "Ivan". Avrebbe dovuto essere la 3a o la 4a brigata GL Montagna. Per questo fu intestata a Piero Jacchia (nome esatto Jacchia Giusto Pietro detto Piero) un antifascista di Trieste caduto nel 1937 a Madrid. Fu il cugino Mario Jacchia - responsabile delle formazioni GL dell'Emilia-Romagna, sino all'agosto 1944 - a proporre quel nome. Quando nella brigata entrarono numerosi elementi comunisti sorse un grave contrasto, a proposito del comando, tra Remondini e Antonio Mereu "Attila". Dopo l'uscita di Remondini - che si aggregò alla 36a brigata Garibaldi con una cinquantina d’uomini - e la sua morte avvenuta il 10 agosto 1944, la brigata conservò il nome di Jacchia, ma fu aggregata alle formazioni Garibaldi ed ebbe il numero progressivo di 66a. Il comando fu assunto da Mereu sino a quando passò alla 36a Bianconcini Garibaldi. Gli successe Eros Poggi "Pollino", che la comandò sino alla Liberazione, salvo un breve interim d’Ercole Felici "Orfeo". Aldo Bacchilega "Tommaso" era il commissario politico. Dopo la riorganizzazione dell'autunno 1944 Enrico Paolucci delle Roncole "Orso" divenne vice comandante e Carlo Zanotti "Garian" capo di stato maggiore. Per un breve periodo di tempo fu vice comandante anche Ruggero Montagnani. Era inquadrata nella divisione Bologna montagna "Lupo". La brigata era organizzata su quattro battaglioni. Il primo fu comandato da Remo Tosi; il secondo da Nino Dallavalle "Fulmine"; il terzo da Gino Salmi e il quarto da Guerrino Nardi. La brigata prese parte a tutti i principali combattimenti che si svolsero sull'Appennino tosco-emiliano nell'estate-autunno 1944. Quando il fronte si fermò a pochi chilometri da Bologna, una parte della brigata attraversò la linea del fronte e un'altra scese in pianura. Alcuni nuclei furono incorporati nelle brigate della città e della pianura, mentre il grosso continuò a operare nella zona di Castel San Pietro Terme. La brigata ebbe 74 morti e 29 feriti. I partigiani riconosciuti furono 894. [Nazario Sauro Onofri]

Leggi tutto

Eventi

Vedi anche

Persone

983 biografie:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0-9 TUTTI
Multimedia
Il volontarismo ebraico (1848-1945)
Il volontarismo ebraico (1848-1945)

Convegno di studio, Museo Ebraico di Bologna (14 ottobre 2020). Relatori: Alberto Preti (moderatore), Francesca Sofia, Andrea Spicciarelli, Claudio Vercelli. Riprese Luca Maria Papi Vecchi.

Documenti
Battaglia di Porta Lame
Tipo: PDF Dimensione: 213.44 Kb

Porta Lame. Di Jacopo (Aldo Cucchi), da “Epopea partigiana”, pp.33-40.

Bibliografia
"Brigate Montagna"
Zanotti C. "Garian"
1947 Bologna SPER
Intorno alla figura di Piero Jacchia
Pardo F.
1962
Intorno alla figura di Pietro Jacchia
Valabrega G.
1963
La Resistenza a Bologna. Documenti e testimonianze vol. 3
Bergonzini L.
1970 Bologna ISB
La Resistenza a Castel S. Pietro
Prati S.
1975 Imola
La Resistenza e la liberazione di Monterenzio
Comune di Monterenzio
1973 Bologna
Né paga né quartiere. La guerriglia partigiana in un intenso spietato resoconto
Campanelli B.
1966 Milano Rizzoli
Stella d'Italia, Stella di David. Gli Ebrei dal Risorgimento alla Resistenza
Formiggini G.
1970 Milano Mursia