Salta al contenuto principale Skip to footer content

Renato Romagnoli detto/a Italiano

20 Dicembre 1926 - [?]

Scheda

Renato Romagnoli, «Italiano», da Arturo e Cecilia Farnè; nato il 20 dicembre 1926 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza di avviamento professionale. Operaio alla Ducati.

Dopo la licenza all’Istituto d'avviamento professionale diviene operaio alle Officine Civolani della Bolognina. Entrato in rapporto con militanti comunisti, sul finire del 1942 aderisce al PCI svolgendo attività clandestina per l’organizzazione degli scioperi per la pace. Dopo la caduta del fascismo, la notte del 27 luglio 1943 viene arrestato e resterà in carcere fino al 17 settembre. Nel periodo immediatamente successivo, con un nutrito gruppo di bolognesi contribuisce alla formazione dei primi gruppi partigiani sulle montagne venete, assumendo il nome di battaglia “Italiano”. Rientrato a Bologna il 7 aprile 1944, diviene componente della 7ª Brigata Garibaldi GAP.
Protagonista della Resistenza in città, il 9 agosto partecipa con altri dodici gappisti all’azione per la liberazione dei detenuti politici e di altri duecento detenuti comuni nel carcere di San Giovanni in Monte in pieno centro storico; partecipa alle battaglie di Porta Lame (7 novembre) e della Bolognina (15 novembre), entrambe contro preponderanti forze nazifasciste.
A novembre comincia una vasta, sanguinosa offensiva anti partigiana con delazioni, spionaggio, infiltrazioni, torture, assassinii, deportazioni nei lager.

Così la 7ª GAP, al comando di Italiano, ha il compito di selezionare un gruppo ristretto ma affidabile per costituire un corpo di polizia partigiana, proteggere i combattenti e le loro famiglie, colpire il nemico nei suoi gangli militari e politici. Nel 2005 con il libro “Repressione nazifascista e polizia partigiana”, Romagnoli racconterà il particolare aspetto della guerriglia patriottica in città.
Il 21 aprile 1945, giorno della Liberazione di Bologna, Italiano con i suoi compagni partecipa alla presa del centro cittadino e degli uffici pubblici.

La Repubblica riconoscerà il suo contributo decorandolo con la Medaglia d'Argento al Valor Militare.
Riconosciuto partigiano dal 3 marzo 1944 alla Liberazione.  [AR] Testimonianza in RB5.

Ha pubblicato: Gappista. Dodici mesi nella 7 a brigata GAP Gianni, Milano, 1974; Intervento in L. Bergonzini, La lotta armata, vol. 1, Bari, 1975; Ragazzi e Resistenza, Bologna, 1980; Resistenza a Sostegnazzo, Bologna, 1984; 15 Novembre 1944 alla Bolognina, in Comitato Provinciale della Resistenza e della Lotta di Liberazione Bologna, II costo della Libertà nella lotta contro il nazifascismo, Cinquantesimo Anniversario delle Battaglie della Resistenza a Bologna, 1994; L'incredibile persecuzione, Bologna, 1995; 50° Anniversario della Battaglia di Porta Lame e della Bolognina, Bologna, 1995; Alfabeto della memoria, Bologna, Anpi, 1999; C’era una volta la Settima G.A.P., Bologna, Moderna, 2000; Tempo di staffette, Bologna, Moderna, 2000.

Fonte ANPI


Nell'immediato dopoguerra insieme ad altri partigiani, Romagnoli entra a far parte della Pubblica Sicurezza, al Commissariato Due Torri della Questura. Ma già in dicembre i partigiani saranno licenziati per discriminazione politica e nel luglio 1946, Romagnoli torna a fare l’operaio alla Ducati di Borgo Panigale. Anche in fabbrica è vittima della persecuzione anti partigiana e anticomunista: costretto all'espatrio, viene più volte imprigionato con inconsistenti accuse prefabbricate, e infine assolto nel processo.

Assunto in Comune, dove lavorerà per diciannove anni, nel 1953 viene nuovamente licenziato per discriminazione politica da parte dell'allora prefetto e poi reintegrato. Negli anni seguenti ha ricoperto incarichi nel PCI. Dal 1975 è nella dirigenza dell'ANPI provinciale di Bologna, anche con il ruolo di Amministratore e nel 2014 è eletto Presidente.