Salta al contenuto principale Skip to footer content

Lapide di C. Publicius Dionysius

lapide Prima metà del III secolo d.C.

Schede

Provenienza: Ostellato (Ferrara), località Zuara, frazione San Vito. Rinvenuta nel 1913.


TRASCRIZIONE

D(is) M(anibus)

C(aio) Publicio

Dionysio

qui vixit annis

L m(ensibus) uno dieb(us) X

et Cobia Paulina

coniugi benemerent(i)

posuit cum quo vixi(t)

annos XXXVIIII


TRADUZIONE

Agli Dei Mani

Per Caio Publicio Dionisio che visse 50 anni, un mese e dieci giorni e (per sé) Cobia Paolina pose, al marito meritevole con il quale visse 39 anni


Questa lapide parallelepipeda, che proviene dall’area del delta del Po, si data ad un’età tarda grazie ad alcuni elementi epigrafici e figurativi, in particolar modo al ritratto in toga del defunto collocato in una nicchia del timpano. Il viso tondeggiante, il collo tozzo, la barba e le pupille bene incise sono indicatori cronologici molto chiari. Fu fatta realizzare da Cobia Paolina per il marito defunto, che aveva (lui o un suo avo) probabili origini servili (il cognomen Publicius indica un liberto di una comunità civica). Si noti che l’uomo andò sposo a soli undici anni.

Sotto l’iscrizione sono incisi un’ascia, che in quest’epoca ha un alto valore simbolico (forse di protezione della tomba o per indicare le virtù del defunto), e l’effigie di Mercurio con petaso, alette e verga.

Curiosità: In questa lapide compare, come altrove all’interno del Lapidario (si veda ad esempio la lapide di Sosia Isias), l’indicazione dell’età esatta del defunto: è questo un importante indicatore cronologico per datare l’iscrizione. Totalmente assenti in età repubblicana e fino all’età dei Flavi, le prime attestazioni che riportano anni, mesi, giorni di vita vissuta compaiono infatti non prima della fine del I-inizi del II secolo d.C. e si affermano nel corso del III secolo. Sono spesso presenti nelle iscrizioni funebri dei bambini prematuramente dipartiti, come a sottolineare ancora di più il dolore dei familiari, e talvolta in quelle dei gladiatori.

Consulta l'epigrafe nel database UBI ERAT LUPA

Descrizione tecnica

Marmo bianco: 116x47,4x7 cm. Inv. 19076