Fondo documentario di Carolina Pepoli Tattini

Fondo documentario di Carolina Pepoli Tattini

1845 | 1881

Scheda

L’Ottocento è stato definito dalla storiografia come “il secolo della scrittura”, una scrittura che muta a seconda dei rapporti e delle situazioni, ma che svolge comunque sempre un ruolo di primo piano. Scritture pubbliche, ma anche scritture private, che hanno permesso di far mergere anche le voci di personaggi, molto spesso femminili, molto spesso “esclusi” dalla narrazione storica “ufficiale”.

Ne è un esempio il fondo documentario “Carolina Tattini Pepoli”, conservato presso la Biblioteca del Museo del Risorgimento di Bologna. Il fondo consiste in 373 lettere prodotte tra il 1845 e il 1881 dai membri della famiglia della famiglia Tattini Pepoli (Carolina Pepoli Tattini, Letizia Murat Pepoli, Angelo Tattini, Gioacchino Napoleone Pepoli) al nobile fiorentino Giuseppe Pelli Fabbroni. Il nucleo più consistente è rappresentato dallo scambio epistolare tra Carolina Tattini Pepoli e “l’amico fiorentino”. Sono documenti da cui emerge con forza lo spirito di una donna curiosa e attiva: Carolina descrive i balli, le feste, gli spettacoli teatrali cui partecipa e le serate e le conversazioni che organizza nella sua casa in via Santo Stefano a Bologna. Tuttavia dal carteggio si evince anche l’interesse di Carolina per la politica e gli avvenimenti internazionali, poiché non mancava mai di chiedere all’amico residente a Firenze novità su tutto ciò che accadeva, poiché le notizie più difficilmente giungevano a Bologna, osteggiate dalla censura pontificia. Momento centrale della vicenda risorgimentale fu certamente la prima guerra di indipendenza, che le lettere di Carolina consentono di vivere attraverso lo specchio di una donna che per la prima volta può partecipare attivamente all’azione politica. La sera dell’8 agosto 1848 Carolina poté finalmente “dimenticare di essere donna” e scendere per le strade della città a costruire barricate contro il nemico. In una ormai famosa lettera alla madre ricorda quelle ore memorabili:

"Intanto per tutta la città si son fatte delle barricate. Abbiamo lavorato tutta notte e ho fatta la mia parte anch’io. Una barricata è in faccia a Degli Antonj ed abbiamo portate pietre e fascine noi altre donne. Che piacere! Poter fare qualche cosa. […] Tutti sapevano che ero stata io la prima ad andare in istrada e a lavorare alle barricate e subito son venute in istrada tutte le altre" (L. Lipparini, Bologna e il 1848 nella corrispondenza della Contessa Carolina Tattini Pepoli, «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna», n.s., vol. 1, 1948, pp. 39-40).

In questa pagina sono disponibili le trascrizioni integrali di alcune lettere in formato pdf.

Elena Musiani

Nell’estate 2017, grazie a Carmela Abagnara e Sofia Renzi, è stato prodotto un elenco analitico di consistenza del fondo con digitalizzazione dell’intero corpus documentario. Si è inoltre provveduto alla trascrizione di alcuni documenti. Il fondo è consultabile presso la Biblioteca del Museo del Risorgimento di Bologna.

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Opere

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Circoli e salotti femminili
Circoli e salotti femminili

1814 | 1848 La restaurazione, i circoli e i salotti femminili. Il caso di Brigida Fava Ghisilieri. Intervista ad Elena Musiani. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Il 1848 bolognese - testimonianze
Il 1848 bolognese - testimonianze

Mirtide Gavelli: L'8 agosto 1848 nelle testimonianze di un popolano e di una nobile. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Feste civili a Bologna nell'800
Feste civili a Bologna nell'800

Mirtide Gavelli, Feste civili a Bologna nell'800. Video realizzato in ocacsione della rassegna "La Storia #aportechiuse", marzo-maggio 2020.

1859 - Bologna finalmente fu libera
1859 - Bologna finalmente fu libera

Video riassuntivo della rievocazione storica dell'Associazione 8cento che nel 2019 ha dedicato al XII giugno 1859, anno in cui ebbe termine il governo pontificio e si mossero i primi passi verso l'adesione al regno sabaudo.

Documenti
Pepoli Tattini Carolina
Tipo: PDF Dimensione: 97.22 Kb

Fondo Carolina Pepoli Tattini del Museo civico del Risorgimento di Bologna, trascrizione di alcune lettere, periodo 1845 | 1865

Apri mappa