Pascoli Giovanni

Pascoli Giovanni

31 Dicembre 1855 - 6 Aprile 1912

Note sintetiche

Scheda

Nasce a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 31 dicembre 1855 e muore a Bologna il 6 aprile 1912. Quarto figlio, di dieci, di Ruggero e Caterina Vincenzi Allocatelli. Il padre Ruggero, amministratore della Tenuta dei principi Torlonia, dopo la prima elementare lo mandò a studiare ad Urbino nel collegio dei padri Scolopi, dove già studiavano i suoi fratelli maggiori Luigi, Giacomo e Raffaele. Qui i fratelli Pascoli apprendono la terribile notizia della morte del padre avvenuta in un agguato il 10 agosto 1867 quando, in calesse, stava facendo ritorno a casa da uno dei suoi frequenti viaggi d'affari. Nonostante i tanti sospetti, l'assassino non verrà mai arrestato. In seguito a questo dramma, la famiglia è costretta a lasciare la tenuta. Di lì a poco, altre morti precoci decimeranno la famiglia: nel 1868 muoiono la sorella Margherita e la madre, nel 1871 il fratello Luigi, e Giovanni è costretto a lasciare il collegio.

Nel 1873 però il giovane Pascoli vince una borsa di studio di 600 lire e può riprendere gli studi: si iscrive alla facoltà lettere dell'Università di Bologna, e diviene allievo di Carducci. Frequentando l'ambiente socialista bolognese diventa amico di Andrea Costa, aderisce ai primi movimenti socialisti e si unisce agli ambienti politici più estremisti. Nel 1876 muore anche il fratello Giacomo. Giovanni perde la borsa di studio per aver partecipato ad una manifestazione, ma al contempo inizia a pubblicare le sue prime opere su riviste letterarie. Nel 1879 viene arrestato con l'accusa di attività sovversive come sostenitore dell'anarchico Giovanni Passannante, l'anarchico attentatore del Re Umberto I, ma viene assolto grazie alla testimonianza di Giosue Carducci.

Incoraggiato dallo stesso Carducci riprende gli studi e nel 1882 si laurea con una tesi sul poeta greco Alceo. Inizia così la sua attività di insegnante: dapprima viene assegnato ad un Liceo di Matera, poi a Massa e Livorno. Divenuto docente universitario, dal 1895 si sposta tra Bologna, Messina e Pisa, anche se ormai la sua “casa” sembra essere il “nido” familiare che, già dal 1884, aveva tentato di ricostruire in Toscana, chiamando a sé le sorelle Ida e Maria, detta Mariù, che rimarrà con lui fino alla morte. Il 27 novembre 1906 la cattedra di Letteratura italiana all’Università di Bologna, che era stata di Giosue Carducci, venne attribuita a Giovanni Pascoli, che mantenne tale insegnamento fino alla morte. Tra Pascoli e Bologna esisteva uno strano rapporto. In città aveva iniziato la sua attività giornalistica, la cui prima traccia si trova sulle pagine della rivista Colore del tempo del 6 maggio 1876 (che è possibile consultare solo presso Biblioteca d’Arte e di Storia San Giorgio in Poggiale di Genus Bononiae) dove, con lo pseudonimo di Gianni Schicchi scrisse un “programma utopico” con il sottotitolo di 'Fantasmagoria' rivolto ai lettori.

Successivamente abbandonò la città felsinea anche per le vicende familiari e, solo dopo molte insistenze dell’allora rettore Vittorio Puntoni, accettò questo prestigioso incarico che, però, implicava anche notevoli responsabilità, vista la personalità dell’illustre predecessore. Tra il 1908 e il 1909 dedicò a Bologna l’opera 'Le canzoni di Re Enzio', ispirata in parte, dalla figura di Alfonso Rubbiani. Nel 1912 si trasferisce a Bologna per l'aggravarsi della cirrosi epatica che lo porterà alla morte a soli 56 anni. Verrà sepolto a Castelvecchio di Barga.

Lorena Barchetti, in collaborazione con Genus Bononiae Blog

Febbraio 2014

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli

Poeti d'Italia: Giovanni Pascoli. La settimana Incom n. 346 del 05/10/1949.

Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli

Pascoli tutto da scoprire - Celebrazioni pascoliane a Barga. La settimana Incom n. 2359 del 19/04/1963

Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Monumento Simoli | Tullo Golfarelli
Monumento Simoli | Tullo Golfarelli

Michela Cavina descrive il Monumento a Gaetano Simoli della Certosa di Bologna. Simbolo delle lotte operaie, fu realizzato nel 1895 da Tullo Golfarelli.

Documenti
Al Dio termine - Emigranti
Tipo: PDF Dimensione: 4.86 Mb

Giuseppe Lisio, Enrico Panzacchi; Giovanni Pascoli, Al Dio termine, Emigranti. Estratti dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1905/1906.

Fiorita (La)
Tipo: PDF Dimensione: 1.42 Mb

"La fiorita", poesie di Giovanni Pascoli ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1909. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Albori poetici di Giovanni Pascoli (Gli)
Tipo: PDF Dimensione: 2.90 Mb

Giuseppe Lesca, Gli albori poetici di Giovanni Pascoli. Estratto da 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1913. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Memoria di Giuseppe Giacosa (In)
Tipo: PDF Dimensione: 8.84 Mb

Memoria di Giuseppe Giacosa (in), con scritti di Corrado Ricci, Luigi Rasi, Giovanni Pascoli. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1906, n. 10

Illustrazione Popolare
Tipo: PDF Dimensione: 7.43 Mb

Illustrazione Popolare, giornale per le famiglie; 1899 n. 1, Fratelli Treves, Milano. Museo Risorgimento Bologna

Bologna d'oggi - 1929 - n. 2
Tipo: PDF Dimensione: 6.32 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno III n. 2 - marzo aprile 1929. Officina grafica Combattenti, Bologna. Collezione privata.

Bologna d'oggi - 1929 - n. 3
Tipo: PDF Dimensione: 6.07 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno III n. 3 - maggio luglio 1929. Officina grafica Combattenti, Bologna. Collezione privata.

Bologna d'oggi - 1929 - n. 4
Tipo: PDF Dimensione: 6.42 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno III n. 4 - agosto ottobre 1929. Officina grafica Combattenti, Bologna. Collezione privata.

Donna e la Guerra (La)
Tipo: PDF Dimensione: 2.77 Mb

Silvia Albertoni Tagliavini, La Donna e la Guerra. Bologna, Tipo-Litografia Sordomuti, 1912.

Chiacchiere di un ingenuo
Tipo: PDF Dimensione: 842.43 Kb

Ugo Pesci, Chiacchiere di un ingenuo. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.