Brizio Edoardo

Brizio Edoardo

3 Marzo 1846 - 5 Maggio 1907

Note sintetiche

Scheda

Archeologo e paleontologo. Pioniere dell’archeologia moderna, operò scavi a Roma e a Bologna, dove insegnò archeologia nella Facoltà di lettere. Contribuì alla fondazione del Museo Civico bolognese, avvenuta nel 1881, ne diresse la sezione antica e ne organizzò scientificamente le raccolte. Nelle sue molte pubblicazioni tentò una sintesi della preistoria e della protostoria italiane.

Edoardo Brizio nacque a Torino il 3 marzo 1846, da una famiglia di commercianti originaria di Bra. Nel 1868, dopo due anni nell'università torinese dove seguì le lezioni di Ariodante Fabretti, fu ammesso alla Prima Scuola Archeologica Italiana, con sede a Pompei. Concluso il triennio pompeiano, nel 1871 fu incaricato dal Comune di Bologna della redazione del catalogo di alcune sezioni del neonato Museo Civico, il cui progetto era stato affidato al suo primo maestro Ariodante Fabretti. Nel 1872 si trasferì a Roma, dove fu assunto come segretario della Soprintendenza agli Scavi e alla Conservazione dei Monumenti della Provincia di Roma. Rientrato da un soggiorno di studi in Grecia, nel 1875 fu nominato Ispettore dei Musei e degli Scavi della Direzione Generale degli Scavi di Antichità. L'anno seguente fu chiamato dall'Università di Bologna a ricoprire la cattedra di Archeologia e Numismatica, nonostante l'opposizione della cultura ufficiale cittadina e di Giovanni Gozzadini in particolare, e insieme l'incarico di direttore del Museo dell'Università. Dal 1881, quando fu inaugurato il nuovo Museo Civico, ne divenne direttore della sezione archeologica. Nello stesso periodo fu nominato socio corrispondente e dal 1886 socio attivo della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna. Alla morte di Giovanni Gozzadini, nel 1887, gli succedette nella carica di Direttore Generale del Museo Civico e di Commissario degli Scavi di Antichità. Da quel momento poté ampliare il raggio dei suoi scavi dalla sola Bologna all'intera Emilia-Romagna e alle Marche. La sua concezione dell'archeologia era quella di una scienza strettamente ancorata ai monumenti e ai materiali dell'antichità, tanto che spesso faceva lezione nelle sale del museo e promuoveva visite di istruzione ai luoghi di scavo. Nell'insegnamento universitario si dedicò all'arte e all'archeologia classica, nell'attività scientifica e di scavo all'archeologia italica, senza dimenticare la paletnologia.

Ebbe cinque figli dalla moglie, Adelaide Ballatore, di cui Eugenia sposò l'archeologo Augusto Negrioli, che era stato allievo e poi assistente di Brizio. E' sepolto alla Certosa di Bologna, Chiostro VI portico ovest, lato esterno n.15.

In collaborazione con Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna.

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Scoperta degli Etruschi (Alla)
Tipo: PDF Dimensione: 2.67 Mb

Alla scoperta degli etruschi. Un percorso in città alla ricerca delle tracce di Felsina.

Discover the Etruscans
Tipo: PDF Dimensione: 1.08 Mb

A route to discover the Etruscan city in the modern Bologna.

Scavi della Certosa
Tipo: PDF Dimensione: 9.93 Mb

Edoardo Brizio, Scavi della Certosa presso Bologna descritti da E. Brizio; Roma, Salviucci, 1872. Fondo Barberi, Museo Risorgimento Bologna.

Carteggio di James Edith Emily Coulson James
Tipo: PDF Dimensione: 11.93 Mb

Carteggio di Edith Emily Coulson James con Edoardo Brizio, 1905 (BCABo, Fondo speciale Edoardo Brizio); Giuseppe Tanari, 1910 (BCABo, Fondo speciale Giuseppe Tanari); Giovanni Capellini, 1905-1920 (BCABo, Fondo speciale Giovanni Capellini) © Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio.