Barberi Enrico

Barberi Enrico

1850 - 1941

Note sintetiche

Occupazione: Scultore

Scheda

Il Museo civico del Risorgimento di Bologna ha in programma la realizzazione di un volume monografico dedicato all'artista. Chi fosse a conoscenza di opere o dati biografici è pregato di contattare il Museo: museorisorgimento@comune.bologna.it  051.225583

Nato e vissuto a Bologna, qui frequenta l’Accademia e si forma sotto la guida di Salvino Salvini. Dal 1871 al 1873 usufruisce del pensionato che gli permette un apprendistato fuori città, presso lo studio di Giovanni Duprè a Firenze. I primi riconoscimenti ufficiali giungono con l’assegnazione dei premi Curlandesi per la scultura nel 1868 e ancora nel 1877. Dopo anni di insegnamento all’Istituto di Belle Arti, detiene la cattedra di scultura all’Accademia dal 1895 al 1921, presso la quale si formano artisti famosi della generazione successiva, quali Silverio Montaguti e Giuseppe Romagnoli.

Artista di indole discreta e, come testimonia Panzacchi (1897), meditativo e scrupoloso, è comunque molto attivo localmente e suoi sono diversi monumenti celebrativi, tra cui quelli dedicati a Panzacchi presso il giardinetto di Porta Castiglione a Bologna (1912), nonché quello per Marcello Malpighi a Crevalcore inaugurato l’8 settembre 1897, del quale si conserva un piccolo bozzetto in gesso nelle collezioni storiche della Galleria d’arte Moderna, ora presso il MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna. Suoi anche tre dei busti appartenenti al ciclo del Pantheon degli uomini illustri, in origine in Certosa, poi nella sala d’Ercole in Palazzo d’Accursio, infine alla GAM dopo essere stati anni nei giardini della Montagnola purtroppo oggetto di vandalismi e incuria: quelli dell’amico Luigi Serra, di Francesco Rocchi e Paolo Venturini. In Certosa la sua attività è testimoniata a partire dal nono decennio dell’Ottocento, ma la fase più felice dell’opera di Barberi, espressione del passaggio dalla stagione realista a quella simbolista, attraverso la fascinazione del linguaggio tardo romantico legato al realismo storico-letterario, è quella dell’ultimo decennio, con la realizzazione di monumenti di grande impatto e alta qualità esecutiva, come quelle delle famiglie Bisteghi (1891), Cavazza (1893) e Borghi Mamo (1894). Risulta attivo anche per i cimiteri di Cesena e Imola, dove rimangono testimonianze più modeste della sua attività. Ancora tutta da chiarire la serie di rapporti che in quegli anni legava diverse figure come il Barberi, Luigi Serra, Alfredo Tartarini ed altri. Una fitta rete di amicizie che consentiva frequenti scambi di idee, disegni, progetti, per cui spesso si possono notare non solo influenze, ma vere e proprie collaborazioni che permettevano di mettere in campo esperienze e capacità diverse per la riuscita di un unico lavoro. Una prima indagine è stata compiuta grazie agli studi dedicati a Luigi Serra nel 2003, in occasione della mostra tenutasi alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, dove lo spoglio del carteggio indirizzato a Barberi dall’amico pittore Serra ha fornito alcune notizie proprio in questo senso, evidenziando lo spunto dato da disegni di Serra inviati allo scultore in fase di elaborazione dei lavori, quali le tombe Bisteghi e Borghi Mamo; la figura dello scultore è comunque ancora oggetto di studio e spero si possa presto riportare alla luce in maniera completa ed esaustiva.

Barbara Secci

Il seguente testo è tratto da "La storia delle arti del disegno studiata nei monumenti che si conservano in Bologna e nei suburbi", Bologna, 1888. "Barberi Enrico, uno de’ migliori giovani statuarii di Bologna, non pure per l’esecuzione perfetta delle forme, ma anche per la giustezza delle invenzioni. Le opere sue sono: all’Accademia il Prometeo e l’Otriade, il gruppo in terra cotta di Sant'Anna e la Vergine (in Santa Maria della Carità). Alla Certosa: il monumento al Cardinal Moretti (nella cappella a sinistra), l’altorilievo nel monumento Trombetti e Vespignani e quelle dei monumenti Veratri, Pezzoli e Lorenzini (nel settimo chiostro), il busto del Paolo Venturini nella sala degli uomini illustri e molti altri."

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

37 biografie:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0-9 TUTTI
Multimedia
Enrico Barberi - Monumento Bisteghi
Enrico Barberi - Monumento Bisteghi

Enrico Barberi, Monumento Bisteghi, 1891. Certosa di Bologna, Galleria degli Angeli. Dal canale You Tube "Storia e Memoria di Bologna".

Presepi e terrecotte bolognesi | dalle delizie settecentesche alle grazie dell'Ottocento
Presepi e terrecotte bolognesi | dalle delizie settecentesche alle grazie dell'Ottocento

Incontro on-line del 26 dicembre 2020 con Roberto Martorelli, del Museo civico del Risorgimento di Bologna - Certosa.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La città rossa nella Grande Guerra
La città rossa nella Grande Guerra

La città rossa nella Grande Guerra, 2010. La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Documenti
Statuto del Circolo artistico bolognese
Tipo: PDF Dimensione: 1.83 Mb

Statuto del Circolo artistico bolognese, Tipografia Successori Monti, Bologna, 1881; Circolo Artistico Bolognese, modificazioni allo statuto approvate nell'Assemblea Ordinaria dei Soci delli 23 febbraio 1882 dietro proposta della Direzione, Tipografia Successori Monti, Bologna, 1882. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Chiesa di S. Girolamo (La)
Tipo: PDF Dimensione: 3.39 Mb

Antonella Mampieri, Armanda Pellicciari, Roberto Martorelli; La Chiesa di S. Girolamo della Certosa di Bologna; Comune di Bologna, 2006. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Enrico Barberi e la fontana Nettuno
Tipo: PDF Dimensione: 1.43 Mb

Benedetta Basevi, Mirko Nottoli; Enrico Barberi e la fontana Nettuno - Il fondo di disegni Barberi nelle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna; Bononia University Press, Bologna, 2018

Illustrazione universale (L')
Tipo: PDF Dimensione: 5.56 Mb

L'Illustrazione universale - rivista italiana, n. 48 1875; Milano, Fratelli Treves.

Bologna d'oggi - 1928 - n. 3
Tipo: PDF Dimensione: 6.34 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno II n. 3 - giugno agosto 1928. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. Collezione privata.

Giornale del Segretario
Tipo: PDF Dimensione: 249.12 Kb

Giornale del Segretario - Memorie dell'Alunnato. Periodo 1895 - 1897. Manoscritto conservato nel Collegio Artistico Venturoli di Bologna.

Barberi Enrico | Esposizione operaia
Tipo: PDF Dimensione: 1.14 Mb

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio con Tito Azzolini, Minghetti e Bertoloni relativo all'Esposizione operaia di Bologna della Fraternità di Mutuo Soccorso Gioacchino Napoleone Pepoli, 1886. © Museo Risorgimento Bologna.

Barberi Enrico | Magni
Tipo: PDF Dimensione: 2.65 Mb

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio per l'esecuzione dei ritratti dei coniugi Magni alla Certosa, 1883. © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Concato
Tipo: PDF Dimensione: 1.78 Mb

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio della commissione di Salvatore Concato per il ritratto di Clelia Meneghelli, 1885/87. © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Monari
Tipo: PDF Dimensione: 1.14 Mb

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio per il pagamento del modello Dante Monari, 1902/03. © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Mongiardini
Tipo: PDF Dimensione: 3.27 Mb

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio relativo ai ritratti di Domenico Mongiardini (1882) ed Enrico Sassoli (1881 - Tommaso Boschi). © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Moretti
Tipo: PDF Dimensione: 3.70 Mb

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio (Ercole Raimondi, Alfonso Rubbiani, Alfredo Tartarini, Carlo Parmeggiani, Alfonso Malvezzi, Ditta Davide Venturi, Gaetano Golfieri) per l'esecuzione del Monumento a Vincenzo Moretti. Estratto. © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Piccioli
Tipo: PDF Dimensione: 898.38 Kb

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio relativo al restauro delle statue di Prudenzio Piccioli nella chiesa di san Carlo, commissione di Annibale Ranuzzi, 1886. © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Salem 01
Tipo: PDF Dimensione: 2.70 Mb

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio per l'esecuzione di due fusioni in bronzo con la Ditta Bastianelli di Roma, opere Olga Salem, 1902. © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Salem 02
Tipo: PDF Dimensione: 3.50 Mb

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio rapporti con Dante e Ildebrando Monari, Olga Salem (busto Ninì Faggioli), Mary Mercuri e Fonderia Bastianelli Roma, 1902-1904. Estratto. © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Salem 03
Tipo: PDF Dimensione: 2.27 Mb

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio rapporti con Olga Salem, Anita Cavalieri, Antonio Alberghini ed Olga Cerè, 1906. Estratto. © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Salem 04
Tipo: PDF Dimensione: 3.34 Mb

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio con la Ditta Bastianelli di Roma, Mary Mercuri, Olga Salem, Pietro Veronesi, 1907. © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Veratti
Tipo: PDF Dimensione: 1.96 Mb

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio per l'esecuzione del Monumento ad Erminia Veratti alla Certosa di Bologna, 1884. Collezione V. F. © Museo Risorgimento Bologna Museo Risorgimento Bologna.

Strenna universitaria 1900
Tipo: PDF Dimensione: 4.53 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa soccorso studenti bisognosi della Università di Bologna, anno 1900; Bologna, Stabilimento Zamorani e Albertazzi. Collezione privata. © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa.

Uomini Illustri | Pantheon di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 234.51 Kb

Uomini Illustri - Elenco delle collocazioni dei busti nella Sala del Pantheon, nel Cimitero Comunale della Certosa. 1819 | 1889

Statuto del Circolo artistico bolognese
Tipo: PDF Dimensione: 1.83 Mb

Statuto del Circolo artistico bolognese approvato nell'Assemblea Generale dei Soci del 22 maggio 1879, Tipografia Successori Monti, Bologna, 1879. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Barberi Enrico - Monumento Zambeccari 1
Tipo: PDF Dimensione: 7.97 Mb

Enrico Barberi (1850 - 1941), Carteggio per il Monumento Zambeccari alla Certosa di Bologna, 1884-1886, parte prima. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Barberi Enrico - Monumento Zambeccari 2
Tipo: PDF Dimensione: 7.21 Mb

Enrico Barberi (1850 - 1941), Carteggio per il Monumento Zambeccari alla Certosa di Bologna, 1884-1886, parte seconda. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Barberi Enrico | documenti vari
Tipo: PDF Dimensione: 2.10 Mb

Enrico Barberi, documenti vari, anni 1914-1926. Collezione privata V.F. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Certosa di Bologna (La)
Tipo: PDF Dimensione: 160.28 Kb

Angelo Raule, La Certosa di Bologna - Guida; Nanni, Bologna, 1961, INDICE DEI NOMI.

Ermina! (Dell')
Tipo: PDF Dimensione: 2.65 Mb

Dell'Ermina! Li 28 settembre 1884, primo anniversario di sua morte. Ricordo d'affetto del suo padre Giuseppe Dott. Veratti. Bologna, Tipografia Successori Monti, 1884.  Fondo Barberi, Museo Risorgimento Bologna. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Enrico Barberi - Selmi
Tipo: PDF Dimensione: 2.84 Mb

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio relativo al Monumento di Selmi Sinforiano al Cimitero di Polesella, 1886. (Pietro Veronesi, Ercole Raimondi, Carlo Belloni). Fondo Barberi, © Museo Risorgimento Bologna.

Enrico Barberi - Studio
Tipo: PDF Dimensione: 350.27 Kb

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio relativo alllo Studio presso l'Accademia, 1922. (Silvio Pellerano, Pier Gaetano Venino). Fondo Barberi, © Museo Risorgimento Bologna.

Barberi Enrico | Barbieri
Tipo: PDF Dimensione: 1.44 Mb

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio con Vincenzo Barbieri e  Luigi Ambrogi relativo al ritratto Barbieri, 1887. © Museo Risorgimento Bologna